Se gestisci una struttura ricettiva, sicuramente hai sentito parlare del Codice Identificativo Nazionale (CIN). Ma cos’è esattamente? E perché tutti ne parlano? Si tratta di un codice unico che identifica la tua attività, diventato ormai obbligatorio per essere visibili sui portali di prenotazione online come Booking, Airbnb, e altri. In questo articolo, ti spiegherò in modo semplice tutto quello che devi sapere sul CIN e su come inserirlo correttamente per evitare problemi e sanzioni.
Cos’è il CIN e perché è importante?
Il CIN è un codice alfanumerico che serve a identificare la tua struttura in modo ufficiale. È stato introdotto per combattere il fenomeno degli affitti irregolari e migliorare la trasparenza nel settore turistico. In altre parole, è uno strumento che garantisce che la tua attività sia visibile e regolamentata, dimostrando ai clienti che sei in regola con le normative.
Chi deve avere il CIN?
Praticamente tutte le strutture ricettive devono avere il CIN: alberghi, B&B, case vacanze, affittacamere… Se affitti un immobile per ospitare turisti, questo codice è obbligatorio. Non importa se la tua struttura è piccola o grande, o se sei su portali italiani o internazionali, il CIN è un passaggio obbligato.
Come e dove inserire il CIN sui portali?
Inserire il CIN sui portali di prenotazione è piuttosto semplice, ma varia da sito a sito. Ecco qualche dritta:
Booking.com: Accedi alla tua extranet, vai nella sezione “Struttura” (tab in alto) e seleziona Informazioni Generali, scorrendo verso il basso, troverai un campo dedicato dove potrai inserire il tuo codice CIN. È un’operazione rapida, ma fondamentale per rimanere visibile ai clienti.
Airbnb: Nel campo “Descrizione della struttura”, puoi aggiungere il tuo CIN. Controlla bene che sia visibile agli utenti, così sei sicuro di essere in regola.
Expedia: Accedi al Partner Central e dal menù sulla sinistra seleziona “Caratteristiche della struttura”; dal menù a discesa, seleziona Amministrazione Struttura:
a questo punto si aprirà una finestra, vedi immagine in basso; il campo che ci interessa è “Informazioni Normative”, sarà sufficiente cliccare sul campo “Numero di Registrazione” per inserire il nostro CIN.
NB: in alcuni casi, a noi è capitato due volte, il campo “Informazioni Normative” non è visibile! dovrai abilitarlo cliccando su “Aggiorna le Informazioni Normative (se non l’hai già fatto prima, completare l’inserimento dei tuoi dati aziendali. Ti verrà richiesto di inserire il TIN, non è altro che il codice fiscale dell’Azienda). Appena salvato, magicamente i campi appariranno.
Agoda: Per questo portale non è ancora stato predisposto uno spazio per inserire il CIN. Abbiamo comunque due vie per legalizzarci. La prima via è effettuare una chiamata al num. 0238591358; molto gentili, gli operatori vi istruiranno su come fare. La seconda via, più semplice è quella di inviare una email all’indirizzo PartnerSupport@agoda.com scrivendo nell’oggetto l’ID della vostra struttura e nel corpo del messaggio riportare il CIN, richiedendo l’inserimento. Effettuato l’invio, penseranno a tutto loro.
Pms: non tutti sanno che il CIN deve essere inserito anche all’interno dei nostri gestionali alberghieri; se non sapete come fare, è sufficiente contattare l’assistenza del vostro software per essere indirizzati correttamente.
SitiWeb: anche i siti web, dovranno riportare visibile il CIN della struttura. La parte normalmente sempre visibile è il footer del sitoweb, contattando il vostro webmaster, potete svolgere l’operazione in pochi minuti.
Altri portali: Ogni piattaforma ha le sue regole, ma generalmente c’è una sezione dedicata alla licenza o ai dettagli legali dove inserire il CIN. Basta cercare nelle impostazioni del profilo della tua struttura.
Cosa succede se non inserisci il CIN?
Le conseguenze per chi non rispetta questa regola possono essere piuttosto serie. Prima di tutto, rischi sanzioni amministrative, che possono variare a seconda della regione in cui ti trovi. In alcuni casi, potresti anche essere sospeso dai portali di prenotazione. Quindi, oltre a evitare multe, tenere il CIN aggiornato ti protegge anche da possibili blocchi della tua attività online.
Come ottenere il CIN?
Il processo per ottenere il CIN è semplice: ti basta registrare la tua attività presso il Comune di competenza. Dopo aver completato la registrazione, riceverai il codice che potrai poi inserire sui vari portali. Ogni Comune può avere tempi e procedure leggermente diversi, quindi ti consiglio di informarti direttamente presso gli uffici locali.
Conclusione:
Insomma, il CIN non è solo un obbligo legale, ma anche un segno di trasparenza e professionalità per chi gestisce una struttura ricettiva. Inserirlo sui portali di prenotazione non solo ti mette al riparo da sanzioni, ma migliora anche l’affidabilità della tua attività agli occhi dei tuoi ospiti. Se hai bisogno di assistenza o chiarimenti, non esitare a contattarmi: posso aiutarti a mettere tutto in regola in poco tempo!
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Il monitoraggio per le conversioni di Google Ads è un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che viene usato per inviare i dati delle azioni compiute all'interno di questo Sito web.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
CIN (Codice Identificativo Nazionale): Tutto quello che devi sapere per essere in regola sui portali di prenotazione
Se gestisci una struttura ricettiva, sicuramente hai sentito parlare del Codice Identificativo Nazionale (CIN). Ma cos’è esattamente? E perché tutti ne parlano? Si tratta di un codice unico che identifica la tua attività, diventato ormai obbligatorio per essere visibili sui portali di prenotazione online come Booking, Airbnb, e altri. In questo articolo, ti spiegherò in modo semplice tutto quello che devi sapere sul CIN e su come inserirlo correttamente per evitare problemi e sanzioni.
Cos’è il CIN e perché è importante?
Il CIN è un codice alfanumerico che serve a identificare la tua struttura in modo ufficiale. È stato introdotto per combattere il fenomeno degli affitti irregolari e migliorare la trasparenza nel settore turistico. In altre parole, è uno strumento che garantisce che la tua attività sia visibile e regolamentata, dimostrando ai clienti che sei in regola con le normative.
Chi deve avere il CIN?
Praticamente tutte le strutture ricettive devono avere il CIN: alberghi, B&B, case vacanze, affittacamere… Se affitti un immobile per ospitare turisti, questo codice è obbligatorio. Non importa se la tua struttura è piccola o grande, o se sei su portali italiani o internazionali, il CIN è un passaggio obbligato.
Come e dove inserire il CIN sui portali?
Inserire il CIN sui portali di prenotazione è piuttosto semplice, ma varia da sito a sito. Ecco qualche dritta:
Booking.com: Accedi alla tua extranet, vai nella sezione “Struttura” (tab in alto) e seleziona Informazioni Generali, scorrendo verso il basso, troverai un campo dedicato dove potrai inserire il tuo codice CIN. È un’operazione rapida, ma fondamentale per rimanere visibile ai clienti.
Airbnb: Nel campo “Descrizione della struttura”, puoi aggiungere il tuo CIN. Controlla bene che sia visibile agli utenti, così sei sicuro di essere in regola.
Expedia: Accedi al Partner Central e dal menù sulla sinistra seleziona “Caratteristiche della struttura”; dal menù a discesa, seleziona Amministrazione Struttura:
a questo punto si aprirà una finestra, vedi immagine in basso; il campo che ci interessa è “Informazioni Normative”, sarà sufficiente cliccare sul campo “Numero di Registrazione” per inserire il nostro CIN.
NB: in alcuni casi, a noi è capitato due volte, il campo “Informazioni Normative” non è visibile! dovrai abilitarlo cliccando su “Aggiorna le Informazioni Normative (se non l’hai già fatto prima, completare l’inserimento dei tuoi dati aziendali. Ti verrà richiesto di inserire il TIN, non è altro che il codice fiscale dell’Azienda). Appena salvato, magicamente i campi appariranno.
Agoda: Per questo portale non è ancora stato predisposto uno spazio per inserire il CIN. Abbiamo comunque due vie per legalizzarci. La prima via è effettuare una chiamata al num. 0238591358; molto gentili, gli operatori vi istruiranno su come fare. La seconda via, più semplice è quella di inviare una email all’indirizzo PartnerSupport@agoda.com scrivendo nell’oggetto l’ID della vostra struttura e nel corpo del messaggio riportare il CIN, richiedendo l’inserimento. Effettuato l’invio, penseranno a tutto loro.
Pms: non tutti sanno che il CIN deve essere inserito anche all’interno dei nostri gestionali alberghieri; se non sapete come fare, è sufficiente contattare l’assistenza del vostro software per essere indirizzati correttamente.
SitiWeb: anche i siti web, dovranno riportare visibile il CIN della struttura. La parte normalmente sempre visibile è il footer del sitoweb, contattando il vostro webmaster, potete svolgere l’operazione in pochi minuti.
Altri portali: Ogni piattaforma ha le sue regole, ma generalmente c’è una sezione dedicata alla licenza o ai dettagli legali dove inserire il CIN. Basta cercare nelle impostazioni del profilo della tua struttura.
Cosa succede se non inserisci il CIN?
Le conseguenze per chi non rispetta questa regola possono essere piuttosto serie. Prima di tutto, rischi sanzioni amministrative, che possono variare a seconda della regione in cui ti trovi. In alcuni casi, potresti anche essere sospeso dai portali di prenotazione. Quindi, oltre a evitare multe, tenere il CIN aggiornato ti protegge anche da possibili blocchi della tua attività online.
Come ottenere il CIN?
Il processo per ottenere il CIN è semplice: ti basta registrare la tua attività presso il Comune di competenza. Dopo aver completato la registrazione, riceverai il codice che potrai poi inserire sui vari portali. Ogni Comune può avere tempi e procedure leggermente diversi, quindi ti consiglio di informarti direttamente presso gli uffici locali.
Conclusione:
Insomma, il CIN non è solo un obbligo legale, ma anche un segno di trasparenza e professionalità per chi gestisce una struttura ricettiva. Inserirlo sui portali di prenotazione non solo ti mette al riparo da sanzioni, ma migliora anche l’affidabilità della tua attività agli occhi dei tuoi ospiti. Se hai bisogno di assistenza o chiarimenti, non esitare a contattarmi: posso aiutarti a mettere tutto in regola in poco tempo!
Articoli Recenti
Quando il Marketing Diventa Invasivo: Come il Cross-Selling Aggressivo Allontana i Clienti
18 Maggio 2025Revenue Management: Quando il Software Sbaglia – Perché l’RMS da Solo Non Basta
18 Marzo 2025Revenue Management: Pilota Automatico o Pricing Manuale? La scelta che impatta il tuo fatturato
5 Marzo 2025Followership: Il Segreto di un Team di Successo e della Vera Leadership
22 Febbraio 2025Come Migliorare la Tua Leadership: Soft Skills, Hard Skills e Punti di Forza
20 Gennaio 2025Categorie
Archivi