Il raggio di luce di una lanterna in mezzo al mare ci riporta indietro nel passato e nella letteratura moderna con i percorsi di marinai e naviganti che arrivavano a destinazione accompagnati dalla tranquillità e in sicurezza.
Un faro possiede una magia particolare, illumina le onde come fosse la stella polare che indica la rotta; è un simbolo avvolto dal fascino e dal mistero, dalle tempeste e dal mare calmo.
Un faro è la metafora del risplendere e della positività, genera benessere grazie ai suoi panorami mozzafiato e al vento che li avvolge e spazza via ogni inquietudine umana. Oggi i fari sono risorti con una veste nuova e più affascinante che mai.
Lontano dal turismo di massa e da luoghi affollati, spesso costruiti su delle scogliere con vista a 360°, sono stati trasformati in moderni e lussuosi resort.
La loro particolarità è in primis una posizione straordinaria e quasi inaccessibile, un’unione di natura selvaggia e serenità offerta dall’ambiente e dal comfort di servizi alberghieri al top. La filosofia non è Italiana, ma negli ultimi anni i numeri sono cresciuti vertiginosamente anche nel nostro paese.
Dopo la Croazia, l’Olanda, la Scozia o la Francia, anche L’Italia ha finalmente capito le grosse potenzialità dei Fari come proposta turistica alternativa e d’élite.
Dal 2006 il primo esempio di recupero architettonico cinque stelle in questo ambito è lo stupendo Faro di Capo Spartivento costruito per volontà di Vittorio Emanuele II nel sud della Sardegna dove la protagonista assoluta è la natura rigogliosa insieme alla propria esperienza personale da vivere in assoluta pace e libertà. Una location esclusiva da togliere il fiato tra le sfumature di azzurri in un mare da sogno e i profumi inebrianti di mirto e ginestra.
Uno scenario simile e ancora vergine circonda il Faro di Punta Fenaio nella meravigliosa Isola del Giglio in Toscana. La struttura ha aperto le porte all’ospitalità l’estate scorsa tra lo splendore di un design ricercato, in una cornice da un carattere ancora inviolato proponendo soggiorni di assoluto relax, cene romantiche o aperitivi di fronte ai tramonti infuocati e quasi surreali che soltanto una perla come il Giglio sa regalarci.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Il monitoraggio per le conversioni di Google Ads è un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che viene usato per inviare i dati delle azioni compiute all'interno di questo Sito web.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
I fari del benessere
Il raggio di luce di una lanterna in mezzo al mare ci riporta indietro nel passato e nella letteratura moderna con i percorsi di marinai e naviganti che arrivavano a destinazione accompagnati dalla tranquillità e in sicurezza.
Un faro possiede una magia particolare, illumina le onde come fosse la stella polare che indica la rotta; è un simbolo avvolto dal fascino e dal mistero, dalle tempeste e dal mare calmo.
Un faro è la metafora del risplendere e della positività, genera benessere grazie ai suoi panorami mozzafiato e al vento che li avvolge e spazza via ogni inquietudine umana. Oggi i fari sono risorti con una veste nuova e più affascinante che mai.
Lontano dal turismo di massa e da luoghi affollati, spesso costruiti su delle scogliere con vista a 360°, sono stati trasformati in moderni e lussuosi resort.
La loro particolarità è in primis una posizione straordinaria e quasi inaccessibile, un’unione di natura selvaggia e serenità offerta dall’ambiente e dal comfort di servizi alberghieri al top. La filosofia non è Italiana, ma negli ultimi anni i numeri sono cresciuti vertiginosamente anche nel nostro paese.
Dopo la Croazia, l’Olanda, la Scozia o la Francia, anche L’Italia ha finalmente capito le grosse potenzialità dei Fari come proposta turistica alternativa e d’élite.
Dal 2006 il primo esempio di recupero architettonico cinque stelle in questo ambito è lo stupendo Faro di Capo Spartivento costruito per volontà di Vittorio Emanuele II nel sud della Sardegna dove la protagonista assoluta è la natura rigogliosa insieme alla propria esperienza personale da vivere in assoluta pace e libertà. Una location esclusiva da togliere il fiato tra le sfumature di azzurri in un mare da sogno e i profumi inebrianti di mirto e ginestra.
Uno scenario simile e ancora vergine circonda il Faro di Punta Fenaio nella meravigliosa Isola del Giglio in Toscana. La struttura ha aperto le porte all’ospitalità l’estate scorsa tra lo splendore di un design ricercato, in una cornice da un carattere ancora inviolato proponendo soggiorni di assoluto relax, cene romantiche o aperitivi di fronte ai tramonti infuocati e quasi surreali che soltanto una perla come il Giglio sa regalarci.
Articoli Recenti
Quando il Marketing Diventa Invasivo: Come il Cross-Selling Aggressivo Allontana i Clienti
18 Maggio 2025Revenue Management: Quando il Software Sbaglia – Perché l’RMS da Solo Non Basta
18 Marzo 2025Revenue Management: Pilota Automatico o Pricing Manuale? La scelta che impatta il tuo fatturato
5 Marzo 2025Followership: Il Segreto di un Team di Successo e della Vera Leadership
22 Febbraio 2025Come Migliorare la Tua Leadership: Soft Skills, Hard Skills e Punti di Forza
20 Gennaio 2025Categorie
Archivi